Per fare visual storytelling con Instagram è fondamentale scattare fotografie dall’alto impatto visivo per costruire un feed con una forte identità personale e uno stile che possa essere imitato.
Da dove iniziare
Creare un post per Instagram con lo smartphone non è molto diverso da usare una fotocamera: le immagini belle e ben costruite saranno comunque apprezzate. Ecco alcune buone abitudini per dare vita ad un feed che lascia il segno:
Non fotografate direttamente da Instagram, l’app fotocamera dello smartphone è molto più nitida.
Postate spesso e regolarmente cercando di creare ogni giorno qualcosa di nuovo.
Definite degli obiettivi perché le immagini cambiano a seconda dell’uso che decidete di fare del canale.
Cercate di narrare una storia attraverso le vostre immagini, solo così rimarranno molto più impresse
Attenetevi a un unico soggetto o, in alternativa, a un unico stile.
Sperimentare è essenziale per essere sempre originali
Le competenze si costruiscono con la pratica. In un’epoca in cui tutti possediamo uno smartphone con fotocamere di qualità, possiamo permetterci di sperimentare e imparare strada facendo.
Iniziate con un soggetto che amate. Quando avrete preso confidenza con un soggetto, riuscirete a vederlo da prospettive nuove e interessanti.
Considerate il feed di Instagram come un diario.
Non preoccupatevi di un feed inizialmente imperfetto

Tips and Tricks per usare al meglio gli hashtag
Gli hashtag sono il mezzo di classificazione per categoria più popolare sui social. Rendono più facile raggiungere gli utenti con interessi in comune. Come usarli al meglio?
Siate specifici e scegliete un linguaggio che sia significativo per l’audience a cui vi rivolgete
Non esagerate con la quantità e mantenetevi sui 10 hashtag o meno.
Meglio essere brevi e concisi e quindi cercate di usare # di una sola parola o una frase breve
Devono essere facili da trovare
Se l'hashtag è composto da più termini, mettete tutte le iniziali in maiuscolo in modo da separare visivamente le parole.
Scegliete lo stile che più vi rappresenta
La scelta dello stile è molto importante per costruire un feed coerente e impattante, alcuni esempi di stile a cui possiamo ispirarci possono essere:
Scuro e malinconico
Chiaro e arioso
Moderno
Colorato
Alla fine è tutta una questione di composizione
La composizione è l’insieme delle scelte prese dal fotografo al momento dello scatto per inquadrare il soggetto e metterlo in relazione con l’ambiente circostante, ordinando tutti i possibili elementi. Ci sono diversi modi per comporre uno scatto, di seguito i più utilizzati:
Fuori centro
Per creare una composizione dinamica tenete il soggetto spostato dal centro dell’inquadratura.
Spazio negativo
Trasmette lo stato d’animo, le emozioni e il contesto di un’immagine.
Food styling
Guardate al cibo come una serie di elementi di una composizione - colori e forme.
Un po' di tutto
Quando si hanno più oggetti la prospettiva è quella più gestibile, giocate con la diversità di forme e dimensioni.
Instagram in viaggio: come scattare la foto perfetta
Documentare fotograficamente il viaggio consente di mette in luce aspetti integranti della vita quotidiana di una cultura, in questo caso sarà la vostra percezione degli eventi a rendere le immagini interessanti. Ecco alcuni semplici consigli per scattare foto in viaggio che potrete aggiungere al vostro feed:
Usate i mezzi del posto per immergervi nel nuovo mondo in cui siete appena entrati.
Visitate i mercati: sono le location ideali per scoprire pattern interessanti e dare vita a immagini dinamiche e colorate
Integratevi frequentando i luoghi tipici e meno turistici per ottenere scatti originali e caratteristici
Fate un tour gastronomico: si sa, attraverso la cucina tipica di un paese si può apprendere appieno la cultura e le abitudini locali, può essere molto utile per fornirvi una prospettiva diversa.
Immortalate la natura, mostrate gli elementi naturali che caratterizzano la vostra meta per creare una sorta di ritratto del luogo
Ultime dritte per lo scatto da mille likes
Infine, alcuni consigli generali da tenere sempre in considerazione quando si vuole fare visual storytelling su Instagram.
Regolazioni
Regolate il contrasto, le luci e le ombre: le foto scattate con il telefono generalmente risultano appiattite. Sottoesponete ma senza esagerare, questo perché le foto leggermente più scure possono essere corrette, le foto troppo chiare rischiano di essere irrecuperabili. Usate i filtri, ma con parsimonia, possono essere utili per uniformare le foto del proprio feed e dare uno stile personale.
Attrezzatura
Se non disponete di attrezzatura professionale non c’è problema, usate l’ingegno! Potete usare una scarpa al posto di un cavalletto, una maglietta bianca come pannello riflettente o degli occhiali da sole per filtrare la luce nelle giornate troppo soleggiate.
Formato
È sempre preferibile usare il formato quadrato o verticale.